
Pochi giorni fa vi avevo parlato di una simpatica parodia tutta italiana del film Inception che vedeva l'Italia alle prese con le tanto chiacchierate dimissioni di Berlusconi.
Recensioni , giochi online , cartoni animati , giochi di ruolo , libri , film , musica, ricette e aforismi
Ingredienti per 4 persone:
- fesa di tacchini g 600
- capperi g 30
- origano
- aglio
- prezzemolo
- sedano
- cipollotto
- senape
- limone
- olio extravirgine di oliva
- sale e pepe
Preparazione:
Con la fesa di tacchino, tagliata a cubetti, preparate 4 spiedini.
Conditeli con sale, pepe, origano, il succo di un limone, la buccia grattugiata dello stesso e lasciateli marinare per 2 ore.
Cuoceteli per 20 minuti sulla grglia ben calda e serviteli con una salsina piccante preparata nel frullatore con i capperi, foglioline di sedano, origano,prezzemolo,una rondella di cipollotto, mezzo spicchio d'aglio, poche gocce di succo di limone, sale, pepe, una punta di senape e 80 gr d'olio.
Scritto da: Pasquina
Ti e’ piaciuto questo post? Iscriviti ai nostri FEED! Clicca sull’icona in alto a destra!
La storia del brutto anatroccolo è nota a tutti e mai come in questa vicenda la vita reale arriva ad imitare l'arte, o la realtà a superare la fantasia.
Megan Fox, diva di Hollywood diventata famosa soprattutto grazie alla sua parte in Transformers, è ormai da tempo considerata un vero e proprio sex-symbol all'interno del mondo delle celebrità. Il suo aspetto fisico è sempre piuttosto chiacchierato, soprattutto ora che sembra essere diventata eccessivamente magra.
Forse anche per sviare i pettegolezzi da un presunto problema alimentare, Megan Fox ha deciso di deliziare i suoi fan pubblicando sul proprio account Facebook alcune foto della sua infanzia. E questo non per mostrare come in lei i geni della bellezza fossero già all'opera in tenera età,...tutt'altro!
Megan Fox ha pubblicato una foto di se stessa bambina commentando come tra lei da piccola e l'attore Steve Buscemi ci fosse una grande somiglianza. Il povero Steve Buscemi in questi ultimi anni effettivamente non ha goduto di una grande fama per quanto riguarda il suo aspetto fisico: è stato, infatti, più volte paragonato a vari protagonisti di cartoni animati poco attraenti, primo fra tutti Gonzo dei Muppet.
Sicuramente, quindi, al povero Steve non potrà che far piacere sapere di poter contare tra i suoi sosia anche la piccola Megan, che da brutto anatroccolo si è poi trasformata in uno dei cigni di Hollywood.
Scritto da: Fiordaliso
Ti e’ piaciuto questo post? Iscriviti ai nostri FEED! Clicca sull’icona in alto a destra!
Da un po' di tempo è possibile imbattersi online in fotomontaggi che consentono a persone normalissime di diventare protagoniste della copertina di Cosmopolitan oppure di ritrovarsi nel bel mezzo della locandina del proprio film preferito.
Se il fenomeno vi ha incuriosito e non avete il tempo e la voglia di diventare star hollywoodiane o di farvi un corso intensivo di Photoshop, forse è il caso che anche voi ricorriate a Funphotobox.
Con questo sito, infatti, basterà prendere un qualunque vostro primo piano per potersi trasformare in protagonisti delle ambientazioni più disparate: dalla locandina di Twilight a pilota di Formula 1, ma anche per comparire sui cartelloni pubblicitari che si trovano sui lati delle fermate degli autobus o addirittura in televisione.
Non è richiesta una grande perizia con il computer dal momento che il lavoro viene svolto tutto dal servizio messo a disposizione da Funphotobox. A voi basta solo caricare la foto e seguire le semplici istruzioni che vi verranno fornite.
Scritto da: Fiordaliso
Ti e’ piaciuto questo post? Iscriviti ai nostri FEED! Clicca sull’icona in alto a destra!
Purtroppo sappiamo tutti quello che è accaduto in questi giorni in Giappone: prima il terremoto, poi lo tsunami e come se non bastasse il rischio di disastro nucleare.
Chi conosce la cultura giapponese o ha avuto modo di leggere il libro Il Gran Sole di Hiroshima sa sicuramente di cosa sto per parlare. Si tratta della creazione di un particolare origami che per i giapponesi è di buon auspicio e che molte associazioni a sfondo benefico stanno realizzando in queste ore per poter aiutare questo Paese tormentato.
Realizzare mille gru di origami secondo una tradizione giapponese consentirebbe a chi le ha realizzate di esprimere un desiderio. Nella storia del Gran Sole di Hiroshima, la protagonista della storia, una bambina che è stata realmente vittima del disastro di Hiroshima, cerca di realizzare le mille gru per poter esprimere il desiderio di guarire dagli effetti devastanti delle radiazioni.
E' naturale che in queste ore, quindi, il tema della gru in origami sia tornato così tanto in voga. E allora, se volete anche voi imparare a realizzarne una, dieci o magari mille, eccovi un utilissimo video. E' in inglese, e vi chiedo scusa per questo, ma è tratto dal canale di un vero esperto di origami e le istruzioni sono facilissime da seguire anche se non si conosce la lingua, basta guardare e seguire passo passo o meglio piega per piega quello che Rob ci insegna.
Scritto da: Fiordaliso
Ti e’ piaciuto questo post? Iscriviti ai nostri FEED! Clicca sull’icona in alto a destra!
Sono ormai mesi che il Paese si barcamena tra uno scandalo e l'altro attendendo la fine di questo governo Berlusconi che si è ormai trasformato in motivo di risate (amare) ovunque nel mondo. Ma il Presidente del Consiglio non sembra intenzionato a lasciare il proprio posto nonostante i consigli di gran parte del mondo politico e soprattutto le accuse che potrebbero portarlo al carcere nel giro di poco.
Come fare a convincere il Silvio nazionale a dimettersi? Semplice, sfruttando il metodo visto recentemente al cinema in Inception! Se nella realtà questo è praticamente tanto impossibile quanto le dimissioni spontanee del Premier, nel mondo della satira l'Inception Made In Italy è più che realizzabile.
A realizzare il sogno di molti, quindi, ci hanno pensato i geniali Gianfranco Fontana e Giuseppe G. Stasi che in un semplice video hanno riproposto il trailer di Inception in salsa italica. Gli ingredienti ci sono tutti: dal bunga bunga agli scandali politici...il problema arriva con il finale a sorpresa. Prima di impiantare l'idea delle dimissioni nei sogni del Premier, infatti, era meglio specificare quale tipo di dimissioni!!
Visti i tempi che corrono, è da notare anche l'avvertimento posto dai due realizzatori del video, che informano il pubblico di come tutto ciò non sia stato ideato per instillare “odio bolscevico” nel popolo della rete ma semplicemente per denunciare una situazione che a prescindere dall'appartenenza politica si è ormai fatta insostenibile per chiunque.
Eccovi il trailer di Inception Made In Italy:
Scritto da: Fiordaliso
Ti e’ piaciuto questo post? Iscriviti ai nostri FEED! Clicca sull’icona in alto a destra!
Tra il 2005 e il 2006 su MTV è andato in onda un programma dai toni decisamente dissacranti che aveva l'intento di prendersi gioco di alcuni programmi per bambini come Sesame Street. Si trattava di The Wonder Showzen, una sorta di “contenitore” televisivo che si occupava in realtà di trattare in modo piuttosto pesante tematiche quali la politica, la religione, il sesso e la guerra.
Uno dei pezzi tra i più assurdi di questo programma completamente trash è sicuramente la canzone diventata nota come la “Slaves Song”. Tanto per cominciare, eccovi il video, così vi potete rendere conto dell'assurdità a cui mi riferisco.
La “Slaves song” è veramente un concentrato di trash e politically Incorrect allo stato puro. Il video ci mostra dei bambini che si divertono e ballano mentre sullo sfondo appaiono le immagini di alcuni dei più grandi monumenti la cui costruzione sarebbe stata affidata agli schiavi, monumenti citati all'interno della stessa canzone che ci ricorda come “schiavi, costruirono le piramidi, costruirono il Partenone, costruirono l'America”.
Il finale se non altro arriva decisamente a sorpresa: dopo tutto l'elenco di quanto costruito dagli schiavi, infatti, il testo fa notare come la canzone sia dedicata proprio a loro in segno di ringraziamento. Il tutto mentre i tre bambini continuano a ballare improvvisandosi anche novelli Michael Jackson con dei moonwalk in miniatura.
Scritto da: Fiordaliso
Ti e’ piaciuto questo post? Iscriviti ai nostri FEED! Clicca sull’icona in alto a destra!
Su Youtube si trovano certamente video di ogni tipo, da quelli musicali alle parodie, da quelli umoristici alle semplici ragazzate tra amici. Eppure c'è una categoria di video di cui si parla poco ma che è veramente interessante e che trova ampio spazio anche su Youtube.
Si tratta dei video educativi o dai quali si può accidentalmente imparare qualcosa. E quello che voglio proporvi oggi rientra proprio in questa categoria. Ammetto di dover ringraziare Ray William Johnson perchè grazie al suo show Equals Three ho scoperto l'esistenza del video che vi vado a presentare oggi.
Si tratta di una ragazza di Yellowknife, capoluogo dei Territori del Nord-Ovest del Canada, che armata semplicemente di una tazza di acqua bollente riesce a creare un effetto davvero suggestivo, complici le temperature glaciali che si registrano nella sua città.
Samantha, questo il nome della ragazza, mette un po' di acqua appena bollita in una caraffa mentre si trova all'aperto. Grazie alle temperature sotto i trenta gradi, lanciando in aria l'acqua contenuta nella caraffa ecco che si presenta un fenomeno davvero straordinario: l'acqua invece di cadere al suolo come farebbe in temperature normali, si tramuta in una fitta nebbia, davanti all'amica incredula della ragazza.
Se non mi credete, ecco a voi il video di questo simpatico e semplice esperimento
Scritto da: Fiordaliso
Ti e’ piaciuto questo post? Iscriviti ai nostri FEED! Clicca sull’icona in alto a destra!
Polemica tra gli stessi autori del brano
Il Parto delle Nuvole Pesanti, autore del brano Onda Calabra, utilizzato come colonna sonora dal film Qualunquemente di Antonio Albanese, ha voluto diramare una lunga dichiarazione in risposta alla lettera aperta di Peppe Voltarelli che in una lettera aperta ad Antonio Albanese ha asserito che la nuova versione di Onda Calabra sarebbe macchietta e gag cabarettistica.e per questo motivo non avrebbe dato il suo consenso all'uso nel film dell'opera.
"Abbiamo appreso con grande stupore che il nostro ex cantante Peppe Voltarelli in una lettera aperta rivolta ad Antonio Albanese ha asserito che la nuova versione sarebbe una macchietta e gag cabarettistica e che per questo e non per soldi lui non avrebbe dato il consenso all'opera.
Ci sia consentito di dissentire totalmente da questo giudizio artistico e da questa ricostruzione della vicenda, non per spirito polemico ma per tutelare le ragioni del Parto delle Nuvole Pesanti e soprattutto per amore di verità".
Fra le dichiarazioni del Parto trova spazio la difesa del personaggio Cetto La Qualunque "simbolo d'inciviltà politica e culturale, si badi non solo calabrese ma nazionale" e l'idea che la Versione Qualunquemente Onda Calabra, pur essendo "una versione parzialmente diversa dall'originale per testo e stile", oltre che funzionale al film sia "identica all'originale per lo scopo che persegue, che è quello di denunciare la realtà attuale, con la speranza di un domani migliore".
"Siamo convinti che la versione del film non pregiudichi affatto lo spirito del brano originale" poiché "il film di Albanese, oltre ad essere una grande opera cinematografica, é anche un autentico gesto d'amore di Antonio verso il Sud, e ci pare davvero offensivo considerare il film macchiettistico".
La paternità dell'opera è "frutto collettivo" del progetto Parto delle Nuvole Pesanti e non dei singoli autori, e sull'inesistente polemica legata alla richiesta di permesso di utilizzo e modifica dell'opera effettuata dalla Fandango, produttrice del film. "Sin dall'inizio siamo stati contattati e informati dalla Fandango circa le intenzioni di Albanese.
Non solo, ma ci è stato chiesto anche di partecipare e collaborare alla rielaborazione del brano però purtroppo ciò non è stato possibile proprio per la indisponibilità di Voltarelli che non se la sentita di collaborare con il Parto per ragioni a noi rimaste sconosciute.
E sin dall'inizio eravamo ben coscienti che la modifica del brano avrebbe avuto il marchio ironico di Albanese ma tutti abbiamo dato l'ok lo stesso alla modifica in modo consapevole, visto che peraltro il personaggio di Cetto La Qualunque è popolarissimo e il suo “progetto politico” ci è noto da almeno mezzo decennio".
Scritto da: Alessandro C.
Ti e’ piaciuto questo post? Iscriviti ai nostri FEED! Clicca sull’icona in alto a destra!
La scorsa estate, tra le mille parodie di Waka Waka e i video trash di GemmaDelSud, aveva fatto molto parlare di sé anche un ragazzino di sedici anni che nel tempo libero si divertiva a pubblicare su Youtube i playback di alcune canzoni famose.
Al contrario di molti altri suoi coetanei con l'hobby di internet, però, Keenan Cahill, questo il suo nome, ha una particolarità che lo rende più degno di nota rispetto agli altri: Keenan, infatti, soffre di una rara malattia genetica nota con il nome di Sindrome di Maroteaux-Lamy.
Questa malattia conferisce a Keenan un aspetto molto particolare che ovviamente non ha mancato di suscitare curiosità e interesse in quanti inizialmente vedevano i suoi video. Dopo aver pubblicato online diversi playback, improvvisamente con la sua versione di Teenage Dream di Katy Perry Keenan ha ottenuto un vero e proprio boom di visite trasformandosi nell'ennesima Youtube Sensation.
Il successo e i problemi di Keenan non sono passati inosservati neppure nel mondo della musica e così ecco che nel giro di pochi mesi sono fioccate le collaborazioni per il ragazzo che all'interno della sua camera ha avuto addirittura l'onore di ospitare il rapper 50 Cent.
Recentemente, però, Keenan ha potuto realizzare un altro sogno: esibirsi – ovviamente in playback – insieme al famosissimo DJ David Guetta. Qui di seguito potete vedere il video di questa simpatica collaborazione dove Keenan interpreta a modo suo un megamix dei più grandi successi del DJ francese.
Scritto da: Fiordaliso
Ti e’ piaciuto questo post? Iscriviti ai nostri FEED! Clicca sull’icona in alto a destra!
L'Italia, almeno in passato, ha sempre goduto di una grande fama nel mondo del doppiaggio. Solitamente si trattava di un'attività svolta da veri e propri attori che avevano il compito, difficilissimo, di trasmettere nella nostra lingua tutto un insieme di parole, emozioni, sfumature recitate in originale in lingua straniera. Proprio grazie alla grande bravura dei doppiatori di un tempo, questo mondo in Italia è considerato da molti come un mondo a se stante, degno di rispetto e riconoscimento quasi quanto quello degli attori reali.
E proprio grazie all'impegno di un giovane appassionato del mondo del doppiaggio, nel settembre del 2001 ha visto la luce il primo grande database dei doppiatori italiani. Si tratta del sito di Antonio Genna che ad oggi può contare su una vastissima raccolta di informazioni che riguardano i doppiatori di serie televisive, cartoni animati, e film. Antonio Genna sul suo sito non si limita solo a raccogliere i dati relativi alla carriera di questi doppiatori, ma fornisce anche dati biografici e interviste rilasciate da questi artisti della voce troppo spesso lasciati nell'ombra.
La navigazione del sito è molto semplice ed intuitiva, essendo il database di Antonio Genna suddiviso per categorie dove è possibile trovare praticamente ogni informazione necessaria sul mondo del doppiaggio made in Italy.
Scritto da: Fiordaliso
Ti e’ piaciuto questo post? Iscriviti ai nostri FEED! Clicca sull’icona in alto a destra!
Ingredienti per 4 persone:
- 4 costolette di vitello, in tutto kg 1,400
- taccole g 120
- piselli sgranati g 70
- tomino fresco g 70
- ricotta piemontese g 50
- 3 spicchi d'aglio
- 2 uova
- 2 cipollotti
- sedano
- cipolla
- timo
- trito aromatico ( maggiorana, erba cipollina, prezzemolo)
- mollica di pancarre macinata
- farina
- fecola
- burro
- vino bianco secco
- aceto balsamico
- olio d'oliva
- sale
- pepe
Preparazione:
Spuntare le costolette, togliere poi ad ognuna la base ossea e privatele di eventuali scarti e grassi.
Fate soffriggere le ossa e gli scarti con 3 cucchiai d'olio, gli spicchi d'aglio interi, sedano ,timo ,mezza cipolla, un pizzico di sale, pepe, finchè tutto sarà ben rosolato; scolate via il grasso di cottura, riportate sul fuoco, bagnate con mezzo bicchiere di vino e, non appena sarà evaporato, unite tanta acqua fino a coprire le ossa, incoperchiate, lasciate bollire finchè il liquido si sarà ridotto della metà,
allora filtratelo per avere il fondo bruno.
Senza staccare le costolette dall'osso (manico), apritele a libro, battetele leggermente, salatele e pepatele.
Riducete il tomino a dadini, amalgamatelo con la ricotta, sale , pepe, mezzo cucchiaio di trito aromatico.
Spolverizzate di farina l'interno delle costolette, farcitele con il composto di ricotta e chiudetele.
Battete lungo il bordo con il dorso del coltello per sigillarle perfettamente,
quindi passatele nella farina, nelle uova battute e nel pancarrè macinato.
Friggetele a fuoco moderato in una noce di burro.
Preparate una salsina con il fondo bruno fatto addensare con una puntina
di fecola e insaporito con poco di aceto balsamico, sale, pepe.
Sbollentate i cipollotti, i piselli e le taccole, servite le verdure e le costolette,
il tutto ben caldo e abbondantemente salsato.
Scritto da: Pasquina
Ti e’ piaciuto questo post? Iscriviti ai nostri FEED! Clicca sull’icona in alto a destra!
C'è un video che in questi giorni sta facendo letteralmente il giro del mondo e della rete e così non posso non parlarvene. Si tratta del primo giro in elicottero virtuale a 360° che consente di vedere alcuni panorami mozzafiato rimanendo comodamente a casa propria davanti al computer.
Con questo bellissimo video avrete l'impressione di essere appesi ad un elicottero mentre ammirate uno dei paesaggi più belli al mondo con il suggestivo Halleluja di Leonard Cohen come sottofondo alla vostra gita avventurosa – seppur in una cover dei Canadian Tenors che non rende giustizia all'originale.
Tornando al video, comunque, potete vedere con questo giro in elicottero uno scorcio della Nimmo Bay, nel British Columbia, la provincia nella parte più occidentale del Canada. E se cliccate all'interno del video, muovendo il cursore del mouse, potrete scegliere da voi quale parte del panorama ammirare. Ovviamente per avere un effetto ancora più suggestivo, vi consiglio di guardare il video a schermo intero!
Il video si trova sull'Huffington Post, basta cliccare sul link per essere trascinati in un'avventura davvero imperdibile.
Scritto da: Fiordaliso
Ti e’ piaciuto questo post? Iscriviti ai nostri FEED! Clicca sull’icona in alto a destra!
E' capitato a tutti di innamorarsi di una canzone in inglese e mettersi a cantarla senza sapere minimamente che cosa dica in realtà il testo ma solo seguendo una pronuncia tutta nostra assolutamente priva di senso.
Questo è anche il principio su cui si basa il canale Buffalax, un canale Youtube dedicato interamente a una serie di video musicali in lingue straniere rispetto all'inglese che presentano nei sottotitoli degli improbabili testi in inglese. Ovviamente sulla scia di Buffalax sono nati anche in Italia dei video che riprendono questa tematica, ma essendo Buffalax il primo ad occuparsene vi parlo di questo canale.
Una delle vere star di Buffalax è sicuramente il grandissimo Benny Lava, al secolo Prabhu Deva: si tratta di un attore di film indiani in stile Bollywood che è stato ribattezzato dal web Benny Lava proprio a causa di una delle prime traslitterazioni di Buffalax.
Benny Lava, infatti, è protagonista di diversi video riportati su Buffalax all'interno dei quali si esibisce sulle tipiche coreografie di Bollywood cantando in lingua Tamil per l'occasione riadattata nei sottotitoli inglese.
Ma la vera sorpresa di Buffalax è l'ultimo video, caricato 9 mesi fa: si tratta di una vecchia conoscenza degli appassionati di musica italiana. Come molti di voi ricorderanno, infatti, negli anni 70 Celentano aveva deciso di affrontare il tema dell'incomunicabilità del mondo contemporaneo con la sua “prisencolinensinainciusol”. Un paio di anni fa la canzone era stata ripresa da un blogger statunitense che l'aveva addirittura bollata come il primo rap della storia della musica. Ora Buffalax ha deciso di rendere omaggio al Molleggiato nazionale con la propria versione inglese, che potete trovare nel suo canale.
Scritto da: Fiordaliso
Ti e’ piaciuto questo post? Iscriviti ai nostri FEED! Clicca sull’icona in alto a destra!